Il titolo appartiene alla gamma PlayLink di PS4, ovvero quei giochi che non richiedono altro se non il proprio smartphone per divertirsi in compagnia di amici e parenti.
Giocare a Sapere è Potere: I Decenni è molto semplice: collegate gli smartphone di tutti i partecipanti alla console tramite l’apposita app, ogni giocatore sceglie poi il proprio avatar all’interno di un cast di buffi personaggi e siete pronti per cimentarvi in un quiz sulla cultura pop degli ultimi 4 decenni, dagli anni ’80 ad oggi.
Già prima di iniziare a giocare avevamo qualche dubbio sul perché di un nuovo gioco completo piuttosto che un aggiornamento al vecchio Sapere è Potere. Dopo qualche partita, però, i nostri dubbi si sono tramutati in certezze.
Questa nuova versione è sostanzialmente una copia del primo capitolo, con qualche aggiunta a livello di contenuti e nulla più.
Abbiamo nuove domande suddivise per decennio, nuovi simpatici poteri per ostacolare i nostri avversari, nuovi minigiochi ad intervallare le sequenze di domande e nuovi strambi personaggi tra cui scegliere il nostro avatar. Tutto il resto, ovvero le meccaniche di gioco, la Piramide del Sapere finale e in generale l’atmosfera è rimasta la stessa da un anno a questa parte.
Sapere è Potere: I Decenni resta comunque un solido quiz game per tutta la famiglia, come il suo predecessore, ma non riusciamo proprio a capire perché gli sviluppatori non abbiano deciso di rilasciarlo come DLC.
Sapere è Potere: I Decenni
Pro
- Nuove domande e poteri
Contro
- Stessa atmosfera del primo capitolo
- Sembra più un update che un gioco completo